Le scale di sicurezza ed antincendio vengono utilizzate come immediata via di fuga per l’evacuazione degli edifici ad accesso pubblico, nell’evenienza di incendi, calamità naturali o evanti analoghi.
L’adozione di una scal di sicurezza e antincendio è richiesta e pertanto obbligatoria in tutte le strutture pubbliche o aperte al pubblico, e in ogni caso in edifici ove sia richiesta dai vigili del fuoco, competenti in materia.
La produzione di scale di sicurezza viene distinta in tre tipologie principali:
a) Scale antincendio e sicurezza a rampa rettilinea
b) Scale antincendio e sicurezza a chiocciola
c) Scale antincendio e sicurezza con vano ascensore
a) Adottando i modelli 04/19/17/21 è possibile ottenere scale a rampa rettilinea aventi le classiche caratteristiche richieste ad una soluzione antincendio.
Note tecniche principali:
– larghezza minima pedata cm 120
– profondità pedata cm 30
– alzata massima cm 17
– numero massimo di gradini consecutivi 15.